Radiorama


Se non sei registgrato puoi scaricare un paio di numeri di prova di Radiorama in formato PDF.



Se sei utente registrato, puoi scaricare l'ultimo numero disponibile di Radiorama in formato PDF.


Per chi collabora alla stesura degli articoli su Radiorama:

è stato predisposto un testo che descrive, in grande sintesi, le regole che andrebbero osservate dai collaboratori di Radiorama per facilitare il compito degli impaginatori.

e leggilo attentamente; grazie!

Farebbe anche una bella figura se appeso nella Stazione d'ascolto... giusto per averlo sempre sott'occhio!



Cos'è Radiorama

 

Radiorama è un mensile dedicato al radioascolto internazionale, con la funzione di Organo Ufficiale dell'A.I.R., e realizzato esclusivamente col contributo disinteressato dei Soci della Associazione, di alcuni in particolare, e dei suoi lettori. Nel corso degli anni Radiorama ha saputo affermarsi tra le più significative realtà editoriali del settore, apprezzata e seguita anche al di fuori della Associazione ed all'estero.

È rimarchevole il fatto che sia nata e cresciuta totalmente all'interno dell'A.I.R., con la collaborazione dei Soci più attivi e sotto la forte spinta promozionale del suo attuale Direttore Responsabile, Elio Fior, che si è alternato in questa funzione, per vari anni, con Alessandro Groppazzi e Francesco Clemente. Tutta la responsabilità del Coordinamento Editoriale e della realizzazione pratica è nelle mani di Elio Fior, coadiuvato da Piero Castagnone. Radiorama riunisce in un'unica testata la Pubblicazione Periodica (il cui responsabile è Valerio Cavallo) e l'Organo Sociale dell'Associazione (il cui responsabile è Bruno Pecolatto).

Sono numerose le piccole redazioni esterne, che concorrono a realizzare i 12 numeri annuali, ciascuno costituito da una quarantina di pagine circa in formato A4.

È stato scritto, con felice definizione, che Radiorama è "una agenzia di notizie destinate al meglio del radiantismo in Italia, nonché a molte emittenti estere". Diverse sue rubriche sono di grande interesse per tutti i BCL, per quelli più esperti come per quanti muovono solo ora i primi passi.

Ecco il sommario di alcune di queste rubriche:

  • IL MONDO IN CUFFIA, con le ultime notizie sulle emittenti di tutto il mondo, compresi orari e frequenze, con un interessante ed originale sottorubrica, intitolata Frequenze da Sorvegliare, una specie di allarme radio orario, riportante le novità del mese da tenere assolutamente sotto... orecchio.
  • DXing THE WORLD, a cura di Bruno Pecolatto, raccoglie le ultime e più attuali notizie tratte da vari bollettini e da segnalazioni sull'ascolto estremo e su particolari stazioni.
  • TRASMISSIONI IN LINGUA ITALIANA, per sapere come e quando ascoltare nella nostra lingua le varie voci dell'emittenza internazionale, con la segnalazione di tutte le variazioni stagionali
  • ALTRO ASCOLTO, con l'elenco dei più interessanti segnali ricevuti nei vari codici, quali RTTY, CW, SITOR, ARQ, VFT, FAX e così via, con recensione dei più recenti software di decodifica a cura di Massimo Petrantoni
  • UTILITY NEWS, per chi fa ascolto esclusivo delle stazioni utility, con segnalazioni d'ascolto, conferme e recapiti a cura di vari collaboratori.
  • SCALA PARLANTE, una rubrica fondamentale con una elencazione di ascolti del mese, per frequenza e anche per orario, forniti dai lettori, che li propongono all'attenzione e alla prova di tutti.
  • PIRATE NEWS, spazio ormai tradizionale, con uno spaccato preciso e circostanziato di tutto quello che bolle in pentola nel mondo delle Free Radios, a cura del suo ideatore Bruno Pecolatto.
  • QSL, le conferme ricevute dai collaboratori, per conoscere i tempi di risposta ed il nome del verificatore.
  • CONTROLUCE, uno spazio aperto agli spaccati, ai racconti descrittivi della storia e della vita delle emittenti, degli eventi radiofonici, delle esperienze di viaggio dei DXer, fino al radioascolto raccontato nelle scuole ai più giovani, ecc.
  • RADIO HACKER, una chiave in più per penetrare il mondo, a volte nascosto, delle emittenti, dei loro programmi e di chi ci sta dietro. Fabio Tagetti possiede il grimaldello per questa operazione.
  • ARTICOLI TECNICI. Un radioamatore di rinomata fama ci mette a parte della sua lunga esperienza, proponendo le sue risposte, sempre improntate alla massima chiarezza anche per i neofiti, ai numerosi quesiti sulla radiotecnica che arrivano in Redazione e pubblicati nella ormai nota rubrica "Vorrei Sapere". Rinaldo Briatta I1UW si mette sempre a disposizione con ham spirit.
  • INTERNET RADIO NEWS, quale moderna finestra e specifica del nostro settore nella Rete, per rimanere agganciati al fenomeno epocale di Fine e Inizio Millennio, dal punto di osservazione particolare del radioascoltatore: spazio alimentato dai lettori e curato da Fabrizio Skrbec, Andrea Borgnino e dalla redazione.
  • VITA ASSOCIATIVA, uno spazio vitale per raccontare tutto quanto viene organizzato per fare incontrare i soci, nell'AIR Meeting annuale, nelle fiere o nei Gruppi d'ascolto locali ed anche negli appuntamenti per l'ascolto collettivo in luoghi lontani dai disturbi elettrici della città.
  • ALTRI CLUB, pretende di tenere informati circa le principali attività dei vari DX Club, sia nazionali che internazionali.
  • E, ancora, recensioni di libri sulla radio, varie rubriche estemporanee che si alternano per raccontare i fatti, i programmi delle emittenti governative, commerciali e clandestine, la propagazione delle onde radio, lo spettro delle VHF e UHF, i nuovi ricevitori in commercio e le nuove antenne, gli ascolti scientifici sulle bande bassissime e infiniti altri dati, senza dimenticare l'angolo della POSTA DEI LETTORI, quale forum per lo scambio di opinioni, e le ultime notizie circa i disposti di legge.

Da qualche tempo è stata attivata anche la rubrica SPIGOLATURE DALLA MAILING LIST RADIORAMA, alimentata da specifici scambi di dati che avvengono in Rete e che vengono riportati sulla rivista perché di interesse generale. Con frequenza non periodica i lettori di Radiorama ricevono, gratuitamente, anche degli INSERTI, con ulteriori tabelle e dati e articoli formativi, volti di norma ad interessare in particolare coloro che non conoscono ancora bene l'hobby del radioascolto internazionale, ma che se ne sentono attratti.


 
[ e-mail +|+ guida al radioascolto +|+ lista Radiorama +|+ per saperne di più +|+ modulo di iscrizione +|+ news dalla segreteria ]