|
|
Quando e come è nata l'Associazione, i principali scopi che persegue, come si diventa Soci, cosa offre l'Associazione ai Soci, le quote sociali e ogni altra utile informazione.
È lo Statuto dell'Associazione, diviso in 53 articoli, in cui sono definiti gli scopi, quali sono gli Organi Sociali e che compiti hanno, quando e come si riunisce l'Assemblea annuale dei Soci e che poteri ha, si parla di Presidente, Consiglio Direttivo, Comitato Esescutivo, Cassiere, Segretario, Collegio dei Probiviri, patrimonio sociale, organo sociale, rappresentanza legale, etc.
I componenti del Comitato Esecutivo (Presidente, vice Presidente, Segretario), i componenti del Consiglio Direttivo ed i vari incarichi sociali.
È un mensile dedicato al radioascolto internazionale, con la funzione di Organo Ufficiale dell'A.I.R., edito in proprio dall'Associazione e realizzato con il contributo disinteressato dei Soci e dei suoi lettori. In estrema sintesi, Radiorama è un'agenzia di notizie destinate al meglio del radiantismo; diverse sue rubriche sono di grande interesse per tutti i BCL, per quelli più esperti come per quanti muovono i primi passi. Se sei utente registrato, puoi scaricare l'ultimo numero disponibile di Radiorama in formato PDF.
Si tratta di una breve nota introduttivo sul fenomeno del radioascolto, con particolare attenzione alle Onde Medie ed Onde Corte, con alcuni cenni su come inziare e dove cominciare ad ascoltare.
Per stuzzicare l'appetito di curiosi alle prime armi ed esperti navigatori dell'etere vengono presentati degli ascolti recenti, effettuati dai Soci e riportati da Radiorama: Onde Lunghe, Medie, Corte e Bande Topicali.
Ovvero le FAQ del BCL. Una panoramica completa ed esaustiva sulle varie trasmissioni radio, cosa serve per ascoltare, le caratteristiche dei più comuni ricevitori radio, le antenne più appropriate, le caratteristiche di ogni porzione di banda, le guide presenti sul mercato... insomma una risposta per tutti gli interrogativi, in un linguaggio chiaro e comprensibile a tutti. Consulta amche la Piccola Guida al Radioascolto aggiornata al 2004, in versione PDF, da stampare e portarsi sempre appresso.
Un formulario elettronico da compilare per poter ricevere materiale informativo ed una copia omaggio di Radiorama.
L'Assemblea annuale, i contest, i diplomi, le attività dei gruppi locali, i servizi fotografici, le visite alle emittenti, documentazione, archivio ed altro ancora.
L'iscrizione include l'abbonamento annuale a Radiorama, il mensile dedicato al radioascolto internazionale, con funzione di Organo Sociale dell'Associazione, realizzato esclusivamente con il contributo disinteressato dei Soci AIR e dei suoi lettori. Scarica il modulo in formato PDF: troverai tutte le indicazioni per poter procedere all'iscrizione al Sodalizio.
Come per gli anni scorsi, il CD ha deciso di istituire un'offerta promozionale autunnale per i nuovi soci ed abbonati, che consiste nell'offrire gratuitamente i restanti numeri dell'anno 2008 a chi sottoscrive una nuova quota sociale od un nuovo abbonamento per il 2009.
È possibile ricevere in abbonamento Radiorama senza iscrizione all'AIR.
nº di Conto Corrente Postale: 000022620108
intestato a:
ASSOCIAZIONE ITALIANA RADIOASCOLTO
Casella Postale 1338 - 10100 Torino AD
Coordinate bancarie per i bonifici bancari nazionali ed internazionali
(si tratta dei dati relativi al conto corrente postale dell'AIR):
IBAN: IT 75 J 07601 01000 000022620108
CODICE BIC: BPPIITRRXXX
|
|
L'appuntamento di quest'anno è stato ad Arezzo; visita al Museo Nazionale dei Mezzi di Comunicazione, sessione tecnica, consegna Premio Boselli, cena sociale ed Assemblea dei Soci con votazioni per cariche sociali in scadenza ed altro.
Il libro scritto da Primo Boselli ed edito postumo da Ed. Medicea con il contributo dell'AIR, inviato in regalo nel 2001 a tutti i Soci.
Un diploma nuovo, che vuole celebrare un passo importante verso l'unificazione dell'Europa intera. È rilasciato a chi ha ottenuto conferme da stazioni del servizio di radiodiffusione, almeno una per ciascun Paese europeo e in qualsiasi lingua e data; sono valide le QSL che si riferiscono a tutti i tipi di modulazione di segnali e in qualsiasi banda delle onde radio.
È la risposta a molti interrogativi, in un linguaggio chiaro e comprensibile, aggiornata al 2004, in formato PDF, da stampare e portarsi sempre appresso
Un riconoscimento che viene assegnato dall'AIR per onorare la memoria del fondatore e presidente onorario Primo Boselli; il premio viene assegnato anno per anno a radio appassionati, Soci AIR e non, residenti in Italia o all'estero, che in qualche modo hanno promosso la cultura della radio. Il regolamento in quattro articoli spiega le regole di assegnazione.
Un aspetto della comnunicazione internazionale; la tesi di laurea di Enrico Bellodi, stampata con il contrbuto dell'AIR
Un libro di Fabio Tagetti, pubblicista, divulgatore ed insegnante di inglese (pubblicato per i tipi de Il Rostro), che ha riassunto ed elaborato la propria esperienza tecnologico-didattica per quanti desiderino intraprendere per conto proprio, senza spendere un Euro, lo studio di una lingua attraverso la radio.
|
|