Categoria: Biblioteca

Le ore del Radioascolto – Onde lunghe

A cura di Fiorenzo Repetto Ho tratto queste informazioni sulle ore da dedicare al Radioascolto dall’introvabile “Guida al Radioascolto Internazionale” scritta da Francesco Clemente nel 2004 partiamo dalla onde lunghe, una carrellata di informazioni...

ELENCO PONTI RADIOAMATORIALI IN ITALIA

  Monte Beigua  (SV) AGGIORNATO AL 31/03/2017 ELENCO PONTI RADIOAMATORIALI IN ITALIA DI IK2ANEITALIAN REPEATERSITALIANS RELAIS RADIO-AMATEUR DOWNLOAD PONTI.xls update 31-3-2017 DOWNLOAD PONTI.pdf   http://www.ik2ane.it/pontipdf.pdf http://www.ik2ane.it/ham.htm Chi utilizza Facebook puo’ iscriversi alla pagina ” IK2ANE –...

Il radioascolto

I vari tipi di trasmissioni radio Mentre leggete queste brevi note, l’etere che è intorno a noi è pervaso da migliaia di informazioni trasmesse via Radio da un punto all’altro della terra, ed anche...

I ricevitori

Come scritto in altra parte del portale, per iniziare ad ascoltare la radio in modo differente da come, probabilmente, abbiamo fatto fin’ora, spesso è sufficiente il ricevitore casalingo, quello che teniamo sul tavolino da...

Codice Morse

Vengono presentati in questa pagina i caratteri più comunemente adoperati nel codice o alfabeto Morse, utilizzati in radiotelegrafia o CW (Continuous Wave o Onda Persistente). A   B     C     D    E...